Mon to Sun / 09:00-19:30 (Continued Schedule) - From 15/03 to 15/11

2018 – About Us (bio)

Antonella Ciapetti

Nata a Firenze, diplomata nel 1977 all’Istituto d’Arte per la ceramica di Sesto Fiorentino (FI).

Allieva di Marcello Fantoni, uno dei primi artisti a portare la ceramica moderna a Firenze, presso la Scuola Internazionale per la Ceramica in Via Bolognese a Firenze, dal 1977 al 1986. Negli anni successivi viaggia a lungo alla ricerca di influenze per arricchire la sua ispirazione, visitando Grecia, India e Stati Uniti.

Rientrata in Italia, nel 1984, frequenta il Corso di Gemmologia organizzato dalla Provincia di Firenze e nel 1986 apre il laboratorio di ceramica “Geometrie”, ove svolge un’attenta ricerca sul piano formale e, soprattutto, sul piano cromatico. Segue, un anno più tardi, l’apertura del negozio omonimo a Greve in Chianti, in provincia di Firenze. Contemporaneamente tiene corsi di ceramica, con particolare attenzione per i ragazzi portatori di handicap.

Ama lavorare all’aperto, immersa nella natura del Chianti. Il suo laboratorio con vista sulle colline di Mercatale in Val di Pesa la porta a un approccio istintivo con la materia, ispirato alle sensazioni del momento. Tra le sue ispirazioni, Kandinskij, Klimt e la ceramica orientale. Per Antonella, da sognatrice, lavorare la ceramica è un modo per mantenere il contatto con la terra e, simbolicamente, con la realtà.

Mostre collettive

  • Università Europea di Fiesole, Firenze (1987)
  • Centro espositivo “La Torre” a Greve in Chianti, Firenze (1989)
  • Galleria “La Soffitta”, Sesto Fiorentino, Firenze (2000)
  • “Ex Fornace Pasquinucci”, Capraia e Limite, Empoli (2003)
  • “Natura e uomo”, Panzano in Chianti (2013)
  • “IX Rassegna, Albissola città d’arte ceramica” (2014)
  • “I vasi officinali”, Certosa reale Collegno (2014)
  • “Arte Casole”, Casole d’Elsa Siena (2015)
  • “Dialoghi al Femminile”, Museo della Lanterna Genova (2015)
  • “Artisti per Auxerre”, Centro culturale di Auxerre, Francia (2016)
  • “Esposizione al Museo Statale di Kaunas, Lituania (2017)
  • “Esposizione al Museo Birzai Castle, Vilnius, Lituania (2017)

Riconoscimenti

  • Menzione speciale al 2° Concorso Biennale Internazionale di Ceramica Artistica di Ascoli Piceno (2012)
  • Menzione speciale al 4° Concorso Biennale Internazionale di Ceramica Artistica di Ascoli Piceno (2016)
  • Esposizione permanente presso la galleria “Materia Crea” a Greve in Chianti, Piazza Matteotti 51
  • Le sue opere sono presenti in collezioni private nazionali ed internazionali e presso il Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno.

Vive e lavora presso Mercatale Val di Pesa, Firenze.
Contatti: antonellaciapetti@yahoo.it

I manufatti di Geometrie rispecchiano il loro legame con la tradizione grazie a una continua ricerca e cura dei particolari, creando soluzioni che guardano al passato, al presente e al futuro.
Nelle ceramiche d’arredo, vasi, piatti, e altri oggetti di uso comune, si legge tutto il sapere di questa antica arte.
Sono tutti pezzi unici, manufatti realizzati con raffinata esecuzione tecnica e risentono della migliore tradizione artigianale del Made in Italy.